
il Febbraio 10, 2021
tutti i migliori suggerimenti e i consigli degli esperti
Hai deciso di procedere all’apertura di una palestra? Bene, congratulazioni vivissime!
Se sei arrivato fin qui, allora avrai certamente già letto il nostro articolo sui primi passi da compiere per aprire una palestra, vero?
Se è così, a questo punto non ci resta che passare al prossimo step e dare vita al tuo progetto imprenditoriale!
In quest’ottica, Magicline offre gratuitamente supporto nell’apertura di una palestra:
Richiedi la tua consulenza gratuita
È questa una delle domande più importanti da porsi prima di dare vita al proprio progetto imprenditoriale in ambito fitness.
Per aiutarti nella scelta tra franchising o palestra indipendente, quindi, abbiamo messo a punto un comodo riepilogo che evidenzia tutti i vantaggi e gli svantaggi di un’affiliazione.
Un centro di arti marziali, uno studio EMS, una Fitness Boutique o un centro Yoga? Che tipo di palestra stai cercando di lanciare?
Ebbene, rispondere a questo tipo di domanda diventa fondamentale per offrire ai tuoi futuri iscritti i servizi e i prodotti più in linea con le loro esigenze.
Per aiutarti in questa difficoltosa scelta, desideriamo condividere con te le principali tendenze di mercato.
L’EMS è oggi molto in voga poiché considerato un allenamento particolarmente efficace e pratico.
Sono infatti sufficienti 20 o 30 minuti di sessione a settimana per ottenere buoni risultati.
Questo tipo di allenamento si rivolge in particolare a un target che dispone di poco tempo da dedicare al fitness ma bisogna considerare che l’acquisto dell’attrezzatura richiesta è tuttavia piuttosto costoso.
Pertanto, alla luce di queste considerazioni, gli studi EMS rappresentano una valida alternativa se si decide di posizionarsi nel segmento premium.
Negli ultimi anni i centri di arti marziali hanno acquisito una crescente popolarità e di conseguenza i volumi di iscritti è letteralmente schizzato alle stelle.
Del resto, praticare discipline come la boxe, il karate, il Krav Maga e tante altre ancora permette di bilanciare perfettamente il lavoro aerobico con quello anaerobico agendo sulla massa muscolare e sulla flessibilità.
Rispetto al resto dell’offerta fitness, le palestre premium si differenziano per il tipo di supporto fornito ai propri iscritti, così come per le attrezzature top di gamma e l’allenamento personalizzato.
Eppure c’è un rovescio della medaglia: questo modello di business deve fare affidamento a risorse economiche e temporali importanti.
Pertanto, se l’apertura di una palestra tradizionale segue percorsi diversi, nel caso delle premium bisogna mettere in preventivo l’impiego di personal trainer altamente competenti ed esperti.
Analogamente a quanto accade con le arti marziali, anche i centri yoga registrano tassi di crescita impressionanti.
In quest’ottica, segnaliamo che nel corso del 2020 sono stati i cosiddetti centri ibridi yoga a farla da padrone, ovvero quegli studi che offrono la tradizionale disciplina dello yoga abbinata ad altri sport come la danza o la musica.
Inoltre, tra le altre tendenze in materia di yoga non possiamo non citare lo HIIT yoga e il gin yoga.
Risulta quindi evidente come l’offerta yoga sia in forte espansione. Una circostanza, questa, da non trascurare nell’apertura di una palestra.
Abbiamo già analizzato i vantaggi e gli svantaggi relativamente all’apertura di una palestra in franchsing ma senza ombra di dubbio questa resta una delle alternative maggiormente considerate inizialmente.
Uno dei fattori chiave nell’apertura di una palestra è rappresentato dalla forma giuridica prescelta.
Nel caso si opti per un network di franchising, la questione viene chiarita rapidamente tanto che solitamente è sufficiente aggiungere la località accanto al marchio a cui si aderisce.
Diverso, invece, il discorso relativo alle palestre indipendenti per le quali la scelta di un determinato nome gioca un ruolo fondamentale in termini di riconoscibilità e posizionamento.
In quest’ottica, molti studi dimostrano purtroppo che la ricerca di un marchio è un’attività spesso molto sottovalutata dai gestori di palestre e completamente slegata dalla strategia di prodotto.
É buona norma, quindi, procedere con estrema cautela su questo aspetto cercando di restare ancorati al proprio piano strategico, analizzare attentamente il contesto che si desidera presidiare ed evitare eventuali connotazioni negative in altre lingue.
Al netto di queste considerazioni, una volta giunti alla definizione di un brand, è importante verificare che la medesima denominazione non sia stata già registrata altrove da altri soggetti.
Pertanto, prima di conferire un determinato nome alla tua palestra, assicurati che non sia già utilizzato da altre aziende.
Così facendo, infatti, non dovrai preoccuparti di eventuali violazioni di diritti d’immagine e sarai libero di utilizzare il tuo marchio sia online che offline.
A tal proposito, assicurati anche che il nome prescelto per la tua palestra sia disponibile come dominio web. Lo potrai utilizzare per realizzare il tuo sito.
Determinare la corretta location per la propria palestra è fondamentale e questo tipo di operazione è agevolata dall’analisi del bacino d’utenza che si intende intercettare.
La crescente domanda di fitness, lo sappiamo bene, ha come effetto diretto quello di favorire l’arrivo di nuovi player sul mercato.
Non sorprende, quindi, che una palestra facilmente accessibile al target di riferimento, provvista di parcheggio per auto e biciclette e vicina ai principali mezzi di trasporto possa contare su una serie di vantaggi competitivi molto importanti.
Pertanto, determinare l’ampiezza del potenziale bacino di utenza diventa fondamentale ai fini della corretta individuazione della location da prediligere.
Infine, suggeriamo di verificare attentamente anche la presenza e numerosità di concorrenti posizionati nello stesso segmento. Una circostanza, questa, facilmente verificabile attraverso strumenti come per esempio Google Maps.
Le decisioni più importanti le hai già prese, ottimo lavoro!
Infatti, hai considerato i vantaggi e gli svantaggi di un sistema di franchising, hai piena consapevolezza del concept di palestra che vuoi avviare, hai identificato il marchio e hai determinato anche la location più appropriata ed il posizionamento online ed offline.
Nel prossimo articolo, invece, ci occuperemo dell’avvio concreto del tuo progetto imprenditoriale con un particolare focus sul calcolo dei costi da sostenere in termini di acquisizione.
Non ci resta che augurarti una buona lettura e, ovviamente, una buona giornata!
Magicline ti ha incuriosito e desideri maggiori dettagli sulla nostra soluzione software? Richiedi pure una consulenza gratuita e saremo lieti di ascoltare le tue necessità